Il Campionato del Mondo MotoGP 2024 si avvicina alla conclusione e la battaglia per il titolo si è ridotta a un entusiasmante duello tra Jorge Martin e il campione in carica Francesco Bagnaia. Dopo un disastroso Gran Premio d’Indonesia al Circuito di Mandalika, Marc Marquez ed Enea Bastianini hanno visto svanire le loro speranze di titolo, lasciando Martin e Bagnaia come i principali contendenti per la vittoria.
Prima del GP d’Indonesia, sia Marquez che Bastianini erano distanziati dal leader della classifica Jorge Martin di 50 e 53 punti rispettivamente. Nonostante il gap significativo, avevano ancora una piccola possibilità di recuperare. Tuttavia, le loro ambizioni di titolo si sono infrante dopo una serie di sfortunati eventi durante la gara. Marquez ha subito un guasto al motore che lo ha costretto al ritiro, mentre Bastianini, che stava correndo in terza posizione con una forte prestazione, è caduto, lasciandoli entrambi senza punti. Con questi insuccessi, Marquez si trova ora a 75 punti da Martin e Bastianini a 78 punti. Con sole cinque gare rimaste e un massimo di 185 punti disponibili, le loro probabilità di riconquistare il titolo sono praticamente svanite.
Marquez ha riconosciuto apertamente la realtà della situazione, dichiarando che le sue speranze per il titolo MotoGP 2024 sono effettivamente finite. “Credo che Martin e Bagnaia siano un passo avanti rispetto agli altri, specialmente perché sono costantemente un po’ più veloci di noi,” ha ammesso Marquez. “Il divario di punti è troppo grande per essere realistico. Per noi è finita, ma sarà comunque interessante vedere come si sviluppa la stagione.” Nonostante la delusione, Marquez rimane determinato a concludere la stagione in modo positivo. Ha sottolineato che il suo obiettivo principale sarà ora quello di migliorare la sua prestazione e la costanza, in particolare nelle qualifiche, dove ha incontrato recenti difficoltà. “Onestamente, il mio obiettivo principale per questa stagione è stato già raggiunto con la vittoria al Gran Premio di Aragón. Non puntavo a combattere per il campionato, ma ora voglio concentrarmi sul migliorare la mia costanza, specialmente nelle qualifiche dove ho avuto difficoltà. Cadere in tre sessioni di Q2 consecutive è stato sicuramente un punto debole. Il mio obiettivo per le restanti gare è essere più costante, finire forte e magari lottare per i podi,” ha spiegato Marquez.
Mentre Marquez ha ceduto la corsa al titolo, Bastianini ha assunto una posizione più ottimistica, pur riconoscendo la sfida impegnativa che lo attende. “Il divario nella classifica del campionato sta diventando più grande, senza dubbio,” ha ammesso Bastianini prima del GP del Giappone. “Ma matematicamente non è impossibile. Continueremo a spingere e cercherò di ottenere il massimo da queste ultime gare.”
Con Marquez e Bastianini ormai fuori dai giochi, l’attenzione si sposta su Jorge Martin e Francesco Bagnaia, separati da soli 21 punti in vetta alla classifica. Entrambi i piloti hanno dimostrato una forma eccezionale e costanza durante tutta la stagione, e le ultime gare si preannunciano come un duello serrato tra i due.
Martin, che ha conquistato la vittoria in Indonesia, si è affermato come una forza con cui fare i conti, mantenendo il comando della classifica per gran parte della stagione. Riflettendo sulle sfide future, Martin ha parlato apertamente della crescente pressione. “Sono state settimane stressanti,” ha detto. “Lo scorso weekend a Mandalika è stato molto impegnativo. Sono caduto durante la gara sprint del sabato e poi domenica sia Bastianini che Marquez non hanno concluso la gara. Ma è chiaro da un po’ di tempo che Bagnaia e io siamo i principali contendenti per il titolo. Penso che sarà una lotta tra di noi, ma ovviamente ci sono ancora cinque gare e tutto può succedere.”
Martin ha anche espresso la sua ammirazione per i suoi avversari, riconoscendo il privilegio di gareggiare contro piloti affermati come Bagnaia, Marquez e Bastianini. “Per me è un onore lottare con qualcuno come Bagnaia, che è già un campione del mondo, e con piloti come Marquez e Bastianini, che sono incredibili talenti. Sono persone che ho sempre ammirato, e ora sono in competizione con loro. Ma come stanno le cose, tutto si riduce a Bagnaia e me. Queste ultime gare saranno entusiasmanti.”
Bagnaia, campione del mondo in carica, riconosce anche la sfida che lo attende. Dalla metà della stagione, Bagnaia e Martin hanno costantemente superato il resto del gruppo, consolidandosi come i due principali protagonisti per il titolo. Bagnaia ha ammesso che, sebbene Marquez e Bastianini siano ancora tecnicamente in corsa, è probabile che la battaglia per il campionato sarà tra lui e Martin. “Dalla metà della stagione in poi, Martin e io siamo stati quelli che hanno dominato le gare e performato costantemente,” ha detto Bagnaia. “È vero che finché Marquez e Bastianini sono matematicamente in gioco, dobbiamo considerarli delle minacce. Ma realisticamente, il campionato si ridurrà a Jorge e me.”
Essendo il campione in carica, Bagnaia sa bene la pressione di competere nelle fasi finali di una stagione MotoGP. Lo scorso anno ha sconfitto Martin in un finale emozionante a Valencia, e si aspetta una battaglia simile quest’anno. “Sono già stato in questa posizione e so quanto sia difficile mantenere la concentrazione nelle ultime gare,” ha detto Bagnaia. “Jorge sta spingendo forte e ha dimostrato di avere quello che serve per vincere. Mi aspetto che questa lotta arrivi fino a Valencia.”
Con sole cinque gare rimaste nella stagione MotoGP 2024, la battaglia per il titolo è diventata un duello ad alta tensione tra due delle stelle più brillanti dello sport. Martin, che insegue il suo primo titolo nella classe regina, ha un leggero vantaggio in termini di punti, ma l’esperienza di Bagnaia come campione in carica lo rende un avversario formidabile. Entrambi i piloti sanno che un errore potrebbe fare la differenza tra trionfo e delusione.
Mentre la stagione MotoGP 2024 si avvicina alla conclusione, i fan non vedono l’ora di assistere a un finale emozionante. Martin riuscirà a conquistare il suo primo titolo, o Bagnaia difenderà la sua corona contro un avversario affamato? Una cosa è certa: le ultime gare di questo campionato saranno eventi imperdibili per tutti gli appassionati di MotoGP.