La tensione tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc sta crescendo a livelli preoccupanti, secondo quanto rivelato da Frederic Vasseur, il team principal di Ferrari, che ha parlato recentemente della situazione tra i due piloti durante una conferenza stampa esclusiva. Questi due talenti della Formula 1, che sono considerati tra i migliori piloti del mondo, sembrano essere coinvolti in una rivalità sempre più accesa, alimentata da una serie di episodi in pista e fuori pista.
Vasseur, che ha avuto un ruolo cruciale nella gestione del team Ferrari, ha discusso apertamente delle dinamiche che stanno sviluppandosi tra Hamilton e Leclerc. La tensione tra i due piloti è diventata evidente sin dai primi giorni della stagione, ma negli ultimi eventi in pista, la rivalità sembra essersi intensificata. La causa principale di questa animosità sarebbe una serie di manovre aggressive e dichiarazioni pubbliche che hanno creato una spaccatura tra i due, aumentando il livello di competizione tra di loro.
In particolare, la discussione si è accesa dopo il Gran Premio di Monaco, dove sia Hamilton che Leclerc erano coinvolti in alcune situazioni di gara molto intense. I due piloti si sono trovati in più occasioni fianco a fianco, ma alcune manovre hanno sollevato dubbi sulle intenzioni reciproche. Durante il weekend di gara, Hamilton ha accusato Leclerc di averlo ostacolato deliberatamente durante una sessione di qualifiche, mentre Leclerc ha risposto affermando che Hamilton aveva fatto lo stesso in un’altra occasione, durante un sorpasso.
La situazione è diventata ancora più tesa quando Hamilton ha rilasciato dichiarazioni pungenti riguardo alla gestione della gara da parte della Ferrari. Il pilota della Mercedes ha accusato il team di non aver rispettato le regole e di aver tentato di favorire Leclerc, soprattutto durante la strategia in gara. “È incredibile come alcuni team siano disposti a fare qualsiasi cosa pur di favorire il loro pilota”, ha dichiarato Hamilton, con un chiaro riferimento a Ferrari e Leclerc. “La mia squadra non mi ha mai trattato così, e non mi piace vedere che alcuni piloti abbiano un trattamento speciale”.
Leclerc, dal canto suo, ha risposto in modo deciso, affermando che Hamilton non dovrebbe fare commenti su ciò che accade all’interno della Ferrari. “Lewis dovrebbe concentrarsi sulla sua gara e smettere di pensare a quello che succede nel mio team”, ha detto Leclerc, visibilmente irritato. “Ogni squadra ha le proprie strategie, e il fatto che Hamilton si lamenti così tanto dimostra solo quanto sia frustrato dalla sua situazione”.
La situazione è diventata ancora più complessa quando Vasseur ha deciso di rilasciare alcune dichiarazioni pubbliche, cercando di calmare le acque tra i due piloti e di spiegare la posizione di Ferrari. Secondo Vasseur, il team non ha mai avuto intenzione di favorire Leclerc a discapito di altri piloti, e ogni decisione è stata presa esclusivamente per ottimizzare le performance in gara. “In Ferrari non ci sono favoritismi. Charles e Carlos (Sainz) sono trattati allo stesso modo, e la nostra priorità è sempre stata quella di ottenere il miglior risultato possibile per la squadra”, ha spiegato Vasseur. “Le voci sulla rivalità tra Hamilton e Leclerc sono state alimentate da una serie di malintesi e dichiarazioni fuori contesto”.
Nonostante gli sforzi di Vasseur per minimizzare la situazione, la tensione tra Hamilton e Leclerc non sembra destinata a placarsi facilmente. I due piloti hanno una lunga storia di rivalità, ma questo episodio ha chiaramente alzato la posta in gioco. Le dichiarazioni di Hamilton, in particolare, hanno reso ancora più evidente che la lotta per il titolo non si limita solo alla pista, ma coinvolge anche giochi psicologici e tentativi di destabilizzare la concorrenza.
Il team Mercedes, dove Hamilton è il pilota di punta, ha cercato di restare fuori dalla polemica, ma è chiaro che anche la squadra tedesca sta osservando attentamente ciò che sta accadendo tra i due. Hamilton, che ha sempre cercato di mantenere un atteggiamento professionale, ha ammesso di essere deluso dal comportamento di Leclerc, ma ha anche sottolineato che non si farà distrarre da queste tensioni. “Ci sono sempre rivalità in Formula 1, ma io sono concentrato sulla mia gara e sul mio team”, ha detto Hamilton, con l’intenzione di mantenere la calma e non rispondere ulteriormente alle provocazioni.
Nel frattempo, Leclerc sembra essere più deciso che mai a non lasciarsi influenzare dalle polemiche e a concentrarsi sulla sua prestazione in pista. Il pilota monegasco ha ribadito che non permetterà che le discussioni fuori dalla pista influiscano sul suo approccio alla gara. “La rivalità è parte del nostro sport, ma io mi concentro solo sul migliorare le mie prestazioni e sull’aiutare il team Ferrari a vincere”, ha dichiarato Leclerc con fermezza.
Con il campionato che entra nella sua fase decisiva, la rivalità tra Hamilton e Leclerc sembra destinata a continuare a fare notizia, soprattutto con il coinvolgimento di Frederic Vasseur che ha cercato di fare chiarezza sulla situazione. La tensione tra i due piloti è un segno che la lotta per il titolo 2023 non sarà solo una battaglia in pista, ma anche una guerra psicologica che potrebbe influenzare gli sviluppi della stagione.