La Ferrari ha recentemente rilasciato una dichiarazione ufficiale che chiarisce i motivi alla base della doppia squalifica di Charles Leclerc e Lewis Hamilton dal Gran Premio di Cina, che si terrà a Shanghai il 23 marzo 2025. Questo annuncio arriva dopo un fine settimana da incubo per la squadra italiana, che ha visto entrambi i piloti esclusi dai risultati per infrazioni tecniche separate.
Per Charles Leclerc, inizialmente classificato al 5° posto, la vettura si è rivelata 1 kg al di sotto del peso minimo richiesto di 800 kg, secondo l’articolo 4.1 del regolamento tecnico della FIA. La Ferrari ha attribuito questa anomalia all’eccessiva usura degli pneumatici, legata a una coraggiosa strategia a una sosta. “Charles era su una strategia a una sosta, che ha comportato un’usura molto elevata degli pneumatici, facendo scendere il peso della vettura al di sotto del limite”, ha spiegato il team. Questa usura imprevista avrebbe ridotto la massa complessiva della SF-25, nonostante la sostituzione di un’ala anteriore danneggiata al primo giro dopo il contatto con Hamilton.
Quanto a Lewis Hamilton, arrivato sesto, la sua squalifica è dovuta all’usura eccessiva del pattino posteriore, misurata a meno di 9 mm di spessore, in violazione dell’articolo 3.5.9 del regolamento. La Ferrari ha ammesso un errore di calcolo: “Abbiamo valutato male il consumo del pattino di poco”, ha affermato il team, aggiungendo che non c’era “nessuna intenzione di ottenere un vantaggio”. Questo problema sembra essere collegato a un errore di calcolo dell’impatto dell’altezza di marcia su un circuito di Shanghai appena riasfaltato, che era più liscio del previsto.
La Ferrari, che ha perso 18 punti nel campionato costruttori, è scesa al 5° posto, a 61 punti dalla McLaren. Il team ha riconosciuto questi “errori genuini” e ha promesso di imparare da essi per evitare che si ripetano. Questa doppia battuta d’arresto, una prima nei 75 anni di storia della Scuderia, solleva interrogativi sulla gestione tecnica della SF-25 all’inizio della stagione 2025. Prossima tappa: Suzuka, dove la Ferrari spera di riprendersi con un aggiornamento precedentemente annunciato.