Le strade di San Francisco sono state attraversate da un incontro inaspettato il 3 maggio 2025, quando un senzatetto si è avvicinato all’imprenditore miliardario Elon Musk con una semplice richiesta: “Mi puoi dare un dollaro?”. Ciò che è seguito ha lasciato spettatori, passanti e, in seguito, il mondo online completamente sbalorditi. L’interazione, ripresa in video e rapidamente condivisa su X con l’hashtag #ElonMeetsHomeless, ha scatenato un ampio dibattito sulla compassione, la ricchezza e la natura imprevedibil e della personalità pubblica di Musk. Il momento, che si è svolto fuori da uno showroom Tesla, è diventato virale, raccogliendo milioni di visualizzazioni e scatenando una tempesta di reazioni.
Elon Musk, CEO di Tesla, SpaceX e xAI, non è estraneo all’attenzione pubblica, finendo spesso sulle prime pagine per le sue audaci mosse imprenditoriali e i suoi eccentrici post sui social media. Quel pomeriggio, Musk stava uscendo da una riunione quando un senzatetto, identificato solo come James, gli si è avvicinato. Vestito con abiti a brandelli e con un cartello improvvisato in mano, James gli ha rivolto una richiesta modesta ma diretta. Alcuni testimoni affermano che Musk si è fermato, si è girato verso l’uomo e ha intavolato una conversazione durata diversi minuti. Il dialogo iniziale è stato impercettibile, ma il video, caricato da un passante, ha immortalato la risposta inaspettata di Musk, che ha trasformato l’incontro in un argomento di discussione globale.
Invece di mettere mano al portafoglio, Musk avrebbe sorriso e detto: “Un dollaro? Che ne dici di fare qualcosa di meglio?”. Poi ha tirato fuori il telefono e ha chiamato un assistente, ordinandogli di organizzare assistenza immediata per James. Nel giro di un’ora, un team Tesla è arrivato con cibo, vestiti e un buono per un alloggio temporaneo, mentre Musk ha promesso di finanziare un programma di formazione professionale su misura per le competenze di James. Il senzatetto, sbalordito e visibilmente sopraffatto, ha ringraziato ripetutamente Musk mentre il miliardario gli stringeva la mano e se ne andava. Il video si conclude con James seduto con le provviste, un misto di incredulità e gratitudine sul volto.
La reazione è stata immediata. Su X, gli utenti hanno espresso una vasta gamma di emozioni. “Elon Musk ha appena cambiato la vita di quell’uomo con una sola chiamata: incredibile!” ha scritto un ammiratore. Un altro ha commentato: “Ecco perché lo rispetto: non si limita a buttare via soldi, crea opportunità”. Tuttavia, non tutte le risposte sono state positive. I critici hanno sostenuto: “Un dollaro sarebbe stato più semplice: perché questo gesto grandioso per attirare l’attenzione?”. La natura polarizzante delle azioni di Musk ha alimentato un acceso dibattito online, con alcuni che ne elogiavano la generosità e altri che ne mettevano in discussione le motivazioni.
Musk ha poi affrontato l’accaduto sul suo account X, scrivendo: “A volte un dollaro non basta. Costruiamo un futuro in cui nessuno debba chiedere”. La dichiarazione criptica ma ambiziosa era in linea con la sua reputazione di persona che pensa in grande, alludendo a potenziali iniziative più ampie per affrontare il problema dei senzatetto. Fonti vicine a Musk suggeriscono che l’incontro lo abbia ispirato a esplorare collaborazioni con organizzazioni no-profit locali, sebbene non siano stati annunciati piani concreti. Questa mossa riecheggia la sua passata filantropia, come le donazioni della Musk Foundation all’istruzione e alla salute, ma la natura spontanea di questo atto ha colto di sorpresa anche la sua cerchia ristretta.
James, il senzatetto al centro della vicenda, è stato intervistato dai media locali. Ex operaio edile caduto in disgrazia dopo un infortunio, ha descritto la reazione di Musk come qualcosa che gli ha cambiato la vita. “Ho appena chiesto un dollaro per comprarmi un panino, e ora potrei avere di nuovo la possibilità di lavorare”, ha detto con le lacrime agli occhi. La comunità si è stretta attorno a lui, con una pagina GoFundMe creata da spettatori che hanno raccolto oltre 10.000 dollari in un giorno per sostenere la sua transizione. Questa ondata di sostegno ha aggiunto un ulteriore tassello alla narrazione, trasformando una singola interazione in un simbolo di speranza.