# Dramma a Monaco: Hamilton Penalizzato, FIA Inflessibile

MONACO, 25 MAGGIO 2025 – Il Gran Premio di Monaco 2025, già carico di tensione per la sua pista leggendaria, si è trasformato in un vero teatro di emozioni con la penalità inflitta a Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo, ora al volante della Ferrari, è stato retrocesso di tre posizioni in griglia, passando dal quarto al settimo posto, dopo un episodio di impeding ai danni di Max Verstappen durante le qualifiche. La decisione della FIA ha scatenato polemiche, con il team Ferrari che ha definito la sanzione “ingiusta” e i tifosi divisi sul verdetto.

L’incidente è avvenuto nel Q1, alla curva 3 (Massenet), quando Hamilton, in un giro lento, ha ostacolato Verstappen, impegnato in un giro lanciato. Secondo i commissari, l’inglese non ha rallentato per lasciare spazio al pilota Red Bull, compromettendo il suo tentativo. La telemetria e le comunicazioni radio hanno confermato un errore del muretto Ferrari, che aveva erroneamente informato Hamilton che Verstappen non fosse in un giro veloce. “Mi avevate detto che Max non fosse nel suo giro veloce…”, ha sbottato Hamilton via radio, visibilmente frustrato.

Nonostante le scuse immediate di Hamilton a Verstappen e le spiegazioni del team principal Frederic Vasseur, la FIA è stata irremovibile. Secondo il regolamento, l’errore di comunicazione non rappresenta un’attenuante, e la penalità standard di tre posizioni è stata applicata. Questo ha permesso a Verstappen, Isack Hadjar e Fernando Alonso di guadagnare una posizione in griglia, mentre Hamilton si ritrova a partire dalla settima casella in una pista dove i sorpassi sono quasi impossibili.
La decisione ha riacceso il dibattito sulla rigidità delle norme FIA. Vasseur ha sottolineato che Hamilton stesso è stato vittima di un episodio simile, con il traffico causato da Antonelli e Ocon, senza che questi ultimi fossero penalizzati. “Se applichiamo il regolamento in modo così severo, allora dobbiamo essere coerenti”, ha dichiarato il team principal. Tuttavia, i commissari hanno ribadito che ogni caso viene valutato singolarmente, e l’impeding di Hamilton è stato considerato evidente.
Nonostante la penalità, Hamilton rimane ottimista: “Mi sento sempre più a mio agio con la Ferrari. Con due pit stop obbligatori, la gara non è compromessa”. La sua fiducia è supportata dal buon ritmo della SF-25, che ha permesso a Charles Leclerc di conquistare la prima fila accanto a Lando Norris, poleman con un giro record sotto i 70 secondi.
Il Gran Premio di Monaco si preannuncia incandescente. Con Leclerc in cerca di riscatto dopo la pole sfumata e Hamilton costretto a una rimonta ardua, la Ferrari è sotto i riflettori. La pista monegasca, con i suoi muretti e le sue curve insidiose, sarà il banco di prova definitivo per la strategia e il talento del team di Maranello. Riuscirà Hamilton a trasformare la delusione in un risultato positivo?